skin

La Cina blocca lo streaming online contro il gioco illegale e le piattaforme crollano

28 agosto 2023 - 11:15

Le piattaforme cinesi di contenuti online, tra cui Tencent Music e Cloud Music di NetEase, hanno rimosso le funzionalità di streaming live a causa delle preoccupazioni su potenziali attività di gioco illegali.

Scritto da Vincenzo Giacometti
(Pictures by Sam Michel, Chinwag - @toodlepip. This Digital Mission to China, Flickr)

(Pictures by Sam Michel, Chinwag - @toodlepip. This Digital Mission to China, Flickr)

Niente più live streaming da parte degli utenti. O, lamneo, non più sulle piattaforme Tencent Music e Cloud Music di NetEase. Tutta colpa del gioco d'azzardo illegale, sempre più in ascesa, che ha portato il governo a intervenire con un giro di vite - secondo quanto riferito da Reuters – in virtù del quale le piattaforma hanno deciso di rimuovere funzionalità come le estrazioni fortunate virtuali. 
Nonostante le affermazioni delle stesse società che gestiscono le piattaforme di vietare il gioco d'azzardo, gli analisti notano che le estrazioni popolari spesso implicano una sorta di promozione del gioco con vincita in denaro verso i consumatori. 
E non è certo una decisione presa a cuor leggere, per le società del web, visto che queste caratteristiche hanno avuto un impatto positivo sul fiorente mercato del live streaming, valutato a circa 152 miliardi di yuan (21 miliardi di dollari) nel 2022 secondo la società di ricerca Analysys. Le azioni del governo hanno portato Tencent Music e Huya a "disattivare in modo proattivo le funzionalità di live streaming che coinvolgono giochi d'azzardo", spiega Ivan Su, analista di Morningstar, nel rapporto Reuters. Questa mossa ha quindi l'effetto di ridurre notevolmente il flusso di entrate – altamente redditizio - per queste piattaforme. Al punto che, nei recenti rapporti sugli utili del secondo trimestre, la divisione di musica online di Tencent e la sua piattaforma di gioco Huya hanno indicato un calo del 24 percento e del 16 percento nei ricavi dell'intrattenimento sociale, che comprendono lo streaming live, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Allo stesso modo, Cloud Music, di proprietà principalmente di NetEase, ha rivelato una diminuzione del 24 percento su base annua dei ricavi dell’intrattenimento sociale per il secondo trimestre. Questa categoria contribuisce a circa la metà delle entrate totali della piattaforma.

Una questione globale
Il gioco d’azzardo online rimane una preoccupazione per le autorità cinesi, con funzionari che nel 2020 hanno affermato che il flusso transfrontaliero di fondi per questa attività rappresentava un rischio per la sicurezza nazionale. Quell’anno diverse piattaforme hanno eliminato funzionalità simili a quelle delle lotterie in risposta alla pressione normativa, ma ne hanno introdotte di nuove in seguito con piccole modifiche. Anche se, a dire il vero, non si tratta soltanto di una materia locale che interessa il solo mercato asiatico. Anzi. Anche in Occidente, il tema è piuttosto "caldo", al punto che anche Twitch, la piattaforma di streaming leader sul territorio, ha dovuto prendere provvedimenti per arginare le derive. Anche in Italia, come noto, dopo l'introduzione del divieto totale di pubblicità, sono scattate sanzioni e provvedimenti da parte dell'Autorità delle Comunicazioni (Agcom) che hanno portato alle sanzioni anche per Google e Facebook.

 

Altri articoli su

Articoli correlati