skin

Wonder Cards, un gioco per promuovere uno stile di vita sano

23 maggio 2024 - 10:06

Nate da un progetto degli studenti dell’Università degli Studi di Napoli Federico II nell’ambito del programma AirCampus, le Wonder Cards, disponibili sulla vetrina solidale online di Airc, ricordano l'importanza di adottare stili di vita salutari, attraverso sfide divertenti per coinvolgere anche la Gen Z.

Scritto da Redazione
scatola_card_980X540.jpg

"Con la salute non si gioca. Tranne questa volta." A dirlo è l'Airc, Associazione italiana per la ricerca contro il cancro presentando il progetto Wonder Cards.

Si tratta di una iniziativa legata a AirCampus, il programma di Fondazione Airc dedicato agli studenti universitari per sensibilizzare sulle tematiche legate all'oncologia e coinvolgere le giovani generazioni nella missione di Airc. Così nascono le Wonder Cards, gioco di società che ricorda in modo divertente l'importanza di adottare abitudini di vita salutari. 

Sono numerosi gli studi che hanno dimostrato l’efficacia di uno stile di vita sano per ridurre il rischio di cancro. Fino al 40 percento dei nuovi casi di tumore è potenzialmente prevenibile o più curabile quando si agisce sui fattori di rischio modificabili: non fumare, fare attività fisica, scegliere un’alimentazione sana ed equilibrata, aderire agli screening raccomandati per la diagnosi precoce. 

Ideatori e creatori delle Wonder Cards sono Sara Annarumma e Jacopo De Leo, studenti del Laboratorio di design dell'Interazione del Corso di Laurea design per la comunità (Co-De)  dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, tra le tante università coinvolte in AirCampus. Il concept iniziale del progetto, premiato dalla Fondazione, si è trasformato in un prototipo che è stato finalizzato e prodotto in un vero e proprio gioco di carte, disponibile sulla vetrina solidale online di Airc a fronte di un contributo minimo di 10 euro.

AVVICINARE LA GEN Z ALLA PREVENZIONE
“Il gioco si compone di 40 carte suddivise in 4 segni. Tutte le carte sono dotate di una frase il cui scopo è far riflettere su un tema molto caro a noi e ad Airc: la prevenzione. Per rafforzare questo messaggio, in fondo a ogni carta abbiamo inserito piccole sfide che stimolano una serie di attività utili per mantenere uno stile di vita sano e attorno alle quali ruota il gioco inedito delle Wonder Cards”, spiegano Sara Annarumma e Jacopo De Leo. Partendo dalla necessità di creare qualcosa che potesse avvicinare i giovani alla prevenzione di malattie neoplastiche, i due studenti della Federico II di Napoli, coordinati dai loro docenti, hanno cercato di rendere quanto più accattivante e comprensibile il gioco, non solo con la grafica, ma anche attraverso lo studio e la scelta di ogni singola frase.

WONDER CARDS: COME FUNZIONA IL GIOCO
A turno il giocatore pesca una carta e legge la frase con la relativa sfida. Ogni sfida superata vale 1 punto. Ogni sfida rifiutata fa perdere 1 punto. Vince il primo giocatore che arriva a 5 punti. Le frasi ricordano, in modo divertente, l’importanza di mantenere abitudini di vita salutari. “Il cancro da evitare non sono quelli nati a luglio”. Sfida: Canta una canzone che contenga la parola luglio - “Non rendere gli altri interessanti bevendo, diventalo tu da sobrio”. Sfida: Fai ridere qualcuno entro 15 secondi – “I due tiri migliori che potresti fare, sono quelli a canestro” - Sfida: Fai 20 saltelli di fila su una gamba sola - “Per avere una vita sana bisogna evitare la pigrizia non i carboidrati”.  Sfida: Imita un pizzaiolo acrobatico per 3 minuti. Queste sono alcune della frasi riportate sulle carte.

Altri articoli su

Articoli correlati