“I responsabili delle politiche dell'UE iniziare ad adattare i loro regolamenti normativi alle nuove realtà dell'era digitale, comprese le misure per regolamentare meglio il potere quasi monopolistico di vari giganti tecnologici statunitensi. Ma allo stesso tempo, non dovremmo nemmeno dimenticare i monopoli che ancora persistono nel cortile web in Europa, compreso il mercato del gioco d'azzardo in Austria”. Ha esordito così Maarten Haijer, segretario generale, European Gaming and Betting Association (EGBA), per analizzare il monopolio di Austria.
In tutta l'UE, i consumatori guardano sempre più a Internet per il loro intrattenimento, specie per il lockdown e le restrizioni anti Cobvid-19 e l'Austria non è diversa. Per il settore del gioco d'azzardo, questo significa che più persone scelgono di scommettere sullo sport, giocare a poker o girare una ruota della roulette online. Più di un quarto (26,5%) del gioco d'azzardo austriaco viene ora effettuato online e crescerà ulteriormente nei prossimi anni. “Eppure questa tendenza è stata nonostante la regolamentazione austriaca del gioco d'azzardo online, che mantiene ancora un monopolio che limita naturalmente la scelta dei consumatori”, spiega Haijer.
“Non puoi limitare Internet”, dice l’Egba. Se l'era online ci ha insegnato qualcosa, è che ci sono infinite alternative su Internet e che i giocatori d'azzardo hanno sempre un altro posto dove andare. “Ecco perché i monopoli online, in particolare nei mercati sensibili ai prezzi come il gioco d'azzardo, semplicemente non funzionano. Piaccia o no, ma la scelta è importante. Bastano pochi clic del mouse e i giocatori d'azzardo possono accedere facilmente ai siti web di gioco d'azzardo in tutto il mondo, compresi i siti web non sicuri o non regolamentati con sede al di fuori dell'UE (ad esempio Asia o Caraibi) - prosegue Haijer - ecco perché è importante che il gioco d'azzardo online in Austria si svolga in un ambiente sicuro e regolamentato e questo ambiente dovrebbe essere sufficientemente attraente per attirare i players del paese. Ma questo compito è minato dall'avere un monopolio che limita la scelta e spinge un numero significativo di giocatori a cercare alternative altrove. I monopoli non funzionano online e questo è il motivo per cui quasi tutti i paesi dell'UE hanno ora introdotto la regolamentazione delle licenze multiple per il gioco d'azzardo online”.
In effetti l’Austria ha ancora il monopolio del poker e dei casinò online con il regime concessorio che è limitato alle scommesse sportive. Perché, a differenza della maggior parte degli altri paesi europei, la legge austriaca sul gioco d'azzardo consente a una sola società - un monopolio - di offrire poker online e casinò online. Questo monopolio è stato oggetto di critiche negli ultimi tempi e la sua compatibilità con il diritto dell'UE è discutibile. Con il poker e il casinò che costituiscono il 40% del mercato del gioco d'azzardo online del paese, segnala l’Egba, si tratta di una grossa fetta del mercato in cui non c'è concorrenza o scelta, portando molti giocatori di poker e casinò online a guardare oltre il monopolio per la scelta che desiderano .
“Per risolvere questo problema, le autorità austriache dovrebbero prendere ispirazione dalle orchestre classiche per cui il paese è così famoso - scherza Haijer - mantenere il monopolio del poker o del casinò online equivale ad avere il potenziale di un'orchestra di altissima qualità ma limitarlo a un solo violoncello che non può mai essere sostituito, anche se non sono abbastanza bravi rispetto ad altri violoncellisti altrove . Questo è esattamente ciò che fa un casinò online o un monopolio del poker: e il vero perdente è il pubblico o il consumatore”.
Perché un sistema completo di licenze multiple, proprio come la tassazione basata su GGR, un'elevata protezione dei consumatori e una suite completa di prodotti per il gioco d'azzardo, è uno strumento essenziale dell'orchestra di regolamentazione. “Individualmente, questi strumenti non sono sufficienti per creare una sinfonia ma insieme, suonando in concerto, possono creare un capolavoro normativo e, nel caso del gioco d'azzardo, questo significa un mercato ben regolamentato che incoraggia la stragrande maggioranza del gioco d'azzardo online austriaco, incluso casinò e poker, per rimanere con le società autorizzate del paese”, ha proseguito Haijer.
È un mito che i giocatori d'azzardo siano protetti meglio da un monopolio? “I monopoli sono stati spesso giustificati con la convinzione che lo stato sia in una posizione migliore per proteggere i suoi giocatori. Ma questo è il motivo per cui i paesi dovrebbero avere regole di protezione dei consumatori rigorose: sono le regole che proteggono il consumatore, non se esiste un monopolio o meno. Ad esempio, la Finlandia, che è l'unico paese dell'UE che ha ancora un monopolio del gioco d'azzardo online completo, ha un tasso di prevalenza del gioco d'azzardo problematico del 3% della sua popolazione, mentre la Danimarca ha una regolamentazione con licenze multiple e un tasso di gioco d'azzardo problematico di circa lo 0,7% . Non ci sono prove convincenti che i giocatori d'azzardo siano in alcun modo meglio protetti da un monopolio”.
E ancora nel finale: “È giunto il momento per le autorità austriache di rivisitare il gioco d'azzardo Act e renderlo coerente con l'obiettivo di proteggere i consumatori in un mercato sempre più digitale, globale e orientato al consumatore, ricco di scelte. Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo è estendere la multi-licenza a tutti i prodotti di gioco d'azzardo online nel paese, inclusi poker e giochi da casinò. Quasi tutti gli altri paesi dell'UE l'hanno già fatto. È giunto il momento per l'Austria di fare un passo avanti nella regolamentazione di Internet e fare lo stesso”, ha concluso l’Egba.