Filippine, nel 2023 turismo meglio che nel 2019: i casinò respirano
I flussi turistici nelle Filippine nel 2023 sono stati superiori a quelli del 2023, un'ottima notizia anche per i casinò.
Scritto da Amr
foto tratta dalla pagina Facebook di Christina Frasco
Il mercato dei viaggi in entrata nelle Filippine si è ripreso “più velocemente del previsto” nel 2023. Lo afferma Christina Frasco, segretaria del Dipartimento del turismo delle Filippine, secondo la quale le entrate turistiche internazionali del Paese sono aumentate a circa 482,54 miliardi di Php (8,65 miliardi di dollari) dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023.
Questa cifra rappresenta un aumento del 124,87 percento rispetto all'anno precedente. Nel 2019, prima dell’inizio della pandemia di Covid-19, il Dipartimento del turismo ha registrato entrate turistiche internazionali per 482,15 miliardi di Php.
Il paese ha ricevuto un totale di 5,45 milioni di visitatori internazionali nell'intero anno 2023, di cui il 91,8 percento stranieri. Il restante 8,2 percento, ovvero 447.082, erano filippini d'oltremare.
Le Filippine sono una delle poche giurisdizioni in Asia ad avere una vasta industria di casinò aperta sia alla gente del posto che agli stranieri. Numerosi commentatori hanno affermato che il settore dei casinò filippino ha beneficiato nel 2023 non solo della domanda interna, ma anche del ritorno di visitatori dall’estero.
La Corea del Sud ha mantenuto il primo posto come principale fonte di visitatori internazionali delle Filippine, rappresentando il 26,41 percento di tutti gli arrivi nel calendario 2023. È seguita dagli Stati Uniti con quasi il 16,6 percento; il Giappone con il 5,6 percento; l'Australia con il 4,9 percento e la Cina che rappresenta circa il 4,8 percento di tutti gli arrivi.
Le Filippine mirano ad attirare 7,7 milioni di visitatori stranieri quest’anno dopo aver superato i loro obiettivi di arrivo per il 2023, ha dichiarato Frasco a metà dicembre.
“Questi numeri parlano molto bene dell’andamento dell’industria del turismo”, afferma Frasco, aggiungendo che l’industria del turismo “è diventata una forza fondamentale” che guida la “ripresa economica” del Paese. “Continueremo a realizzare la visione di questa amministrazione di rendere il turismo un catalizzatore per la crescita e la rinascita economica”.