skin

Casinò Sanremo, i mitici anni del Festival si mettono in mostra

07 febbraio 2025 - 13:00

Al Casinò Sanremo una mostra dedicata ai mitici anni in cui la Casa da gioco ospitava il Festival della canzone italiana.

Scritto da Redazione
taglio del nastro ghinamo e ass. Dedali.jpg

Tornano i mitici anni del Festival della Canzone al Casinò di Sanremo.
Quando il Festival della Canzone si svolgeva al Casinò è infatti la nuova sezione dell’Esposizione “Il Casinò si mette in mostra” creata nell’ambito dei festeggiamenti per i 120 anni di attività dell’azienda turistica più importante della Riviera.

“Il Casinò si conferma come un punto di riferimento anche dal punto di vista culturale. Tra le iniziative organizzate per i 120 anni non poteva infatti mancare un’esposizione dedicata ai protagonisti delle edizioni del Festival della Canzone ttaliana. All’interno della Casa da Gioco nacquero brani entrati a far parte della storia della musica, che ora torneranno a vivere attraverso le fotografie dei cantanti che legarono la loro immagine alla kermesse canora. Un’occasione da non perdere per tutte le persone che giungeranno a Sanremo per respirare l’atmosfera di festa in una delle settimane più attese dell’anno", afferma l’assessore alla Cultura Enza Dedali. 

“Nell’ambito dei festeggiamenti per i 120 anni di attività della Casa da gioco, iniziati il 14 gennaio 2025 con tutta una serie di eventi che hanno coinvolto le realtà culturali e scolastiche cittadine, non potevano mancare le immagini di quando il Festival è nato e si svolgeva nelle nostre sale. Abbiamo, quindi, dedicato una sezione dell’esposizione in corso ai personaggi più iconici delle edizioni della kermesse canora sino al 1976. Ricordiamo in questo modo cantanti come Nilla Pizzi, Milva, Domenico Modugno ma anche i Ricchi e Poveri presenti con il disco d’oro per Mamma Maria. Diamo il benvenuto in questo importante periodo dell’anno ai nostri migliori clienti e a tutti coloro che ci visiteranno e che potranno rivivere alcuni degli anni più storici del Festival della Canzone italiana”, aggiunge il presidente e amministratore delegato Gian Carlo Ghinamo, con i consiglieri Sara Balestra ed Eugenio Nocita. 

I visitatori potranno ammirare i cantanti che scrissero negli anni Cinquanta e Sessanta le pagine più intense della storia musicale italiana. Da Mina a Celentano, da Milva a Claudio Villa, a Nilla Pizzi, pagine di spartiti e canzoni che l’Italia canticchiava da Sanremo.
La sezione “Festival”, che si aggiunge a quelle già presenti, oltre alle immagini propone manifesti, abiti, quadri, un antico microfono che sarebbe stato utilizzato nelle serate dal 1958 al 1962; abiti che riportano alle edizioni che si svolsero nel Salone delle feste dal 1951 al 1976. 
Si può visitare dalle ore 10.00 per tutta la giornata ad ingresso libero e gratuito. La parte della mostra a Porta Teatro è visitabile senza limiti di età.
A Porta Principale si può visitare la seconda ala dedicata ai primi anni del Secolo. 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati