Amusement, censimento apparecchi: le indicazioni di As.tro
L'associazione As.tro invita i propri iscritti a comunicare, entro ottobre, il numero e le tipologie di apparecchi comma 7 che si ha interesse a mantenere in attività.
Scritto da Redazione
Come noto l'Agenzia delle dogane e dei monopoli ha completamente rivisto le regole di produzione, distribuzione e installazione degli apparecchi del comparto amusement, sopprimendo la categoria degli apparecchi elettromeccanici che vengono fatti confluire all’interno dell’art.110 comma 7 Tulps.
Pertanto tutti gli apparecchi ex elettromeccanici, entro il prossimo 31 dicembre 2021, dovranno essere sottoposti ad omologazione per ottenere il rilascio dei nulla osta. Dovranno essere inoltre omologati anche gli apparecchi comma 7 con titoli rilasciati ante 2003 ed alcune tipologie di comma 7/c.
L'associazione As.tro - attraverso il responsabile della sezione As.tro Amusement, Claudio Bianchella - è parte di un tavolo tecnico denominato “Stati generali amusement” al quale partecipano le associazioni più rappresentative del comparto, che sta portando avanti un’interlocuzione con Adm e con gli organismi di verifica finalizzata a rendere meno complicato e meno oneroso possibile l’iter di omologazione di questi apparecchi.
A tal fine
As.tro chiede ai propri associati, entro e non oltre la fine del mese, di inviare una comunicazione all’indirizzo mail
segreteria@assotrattenimento.it,
indicando gli apparecchi comma 7 ed elettromeccanici - specificando le tipologie e le caratteristiche di funzionamento -
che si ha interesse a mantenere in attività (escludendo pertanto eventuali apparecchi da demolire).