skin

'Metamorfosi: un canto del mare' all'Auditorium Parco della musica di Roma

17 ottobre 2022 - 10:36

Il 18 ottobre all’Auditorium Parco della musica di Roma verrà presentato il corto 'Metamorfosi: un canto del mare', documento del progetto di Adm che trasforma in strumenti musicali il legno dei barconi dei migranti.

Scritto da Redazione
Un fotogramma del cortometraggio 'Metamorfosi: un canto del mare'

Un fotogramma del cortometraggio 'Metamorfosi: un canto del mare'

Domani, martedì 18 ottobre, alle ore 15.00, presso il Teatro Studio Borgna dell’Auditorium Parco della musica di Roma, verrà presentato il cortometraggio “Metamorfosi: un canto del mare” basato sul Progetto Metamorfosi, realizzato dal Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria, dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli e dalla Fondazione Casa dello spirito e delle arti che, per l’alto valore sociale e di legalità di cui è portatore, è stato insignito della Medaglia di rappresentanza del presidente della Repubblica Italiana in occasione della Mostra internazionale del festival del cinema di Venezia.

Il cortometraggio del progetto, a testimonianza di una forte sinergia tra lo Stato e il Terzo settore, documenta le attività che hanno consentito il riutilizzo e la trasformazione del legno dei relitti del mare - utilizzati dalle persone migranti, abbandonati sulle coste italiane e delle isole del canale di Sicilia e recuperati da Adm - in strumenti musicali ad arco, che costituiranno l’Orchestra del mare, realizzati dai detenuti artigiani del laboratorio di liuteria della Casa circondariale di Milano-Opera.

Al termine della proiezione si avvierà una tavola rotonda, moderata dal direttore de Il Sole 24 Ore, Fabio Tamburini, a cui parteciperanno Pietro Curzio, primo presidente della Corte suprema di Cassazione; Carlo Renoldi, capo del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria; Marcello Minenna, direttore generale di Adm; Arnoldo Mosca Mondadori, presidente della Fondazione Casa dello spirito e delle arti; Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria; Filippo Mannino, sindaco di Lampedusa e Linosa; Nicola Piovani, compositore e direttore d’orchestra. 

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati