skin

Euro 2024, scommesse e rischio dipendenza: l'Anj lancia campagna di prevenzione

05 giugno 2024 - 12:07

Con l'avvicinarsi degli Europei di calcio, il regolatore francese Anj lancia una campagna per prevenire i rischi di dipendenza legati alle scommesse sportive, basata sui risultati di uno studio sui comportamenti dei giocatori.

Scritto da Redazione
anjcampagnaeuro2024.jpg

Dopo gli eccessi di Euro 2021, gli operatori del gioco d'azzardo hanno preso coscienza delle proprie responsabilità nella lotta contro il gioco d'azzardo eccessivo e hanno adeguato le loro pratiche. Questa dinamica positiva deve continuare durante gli Europei e i Giochi olimpici e l’Anj sarà vigile sulle pratiche effettive di ciascuno. Oltre alle campagne condotte dalle autorità pubbliche, l'Anj desidera lasciare il segno con la sua campagna che mira a far comprendere che le note legali sugli annunci pubblicitari non sono solo un obbligo legale ma che contengono storie di vita dei giocatori, testimonianze su i rischi legati al gioco d'azzardo eccessivo come quelli che riceviamo ogni giorno all'Anj.”

Così Isabelle Falque-Pierrotin, presidente dell'Anj - Autorité nationale des jeux , il regolatore francese dei giochi, presenta la campagna lanciata per prevenire gli eccessi nelle scommesse, in vista degli Europei di calcio ma anche delle Olimpiadi.

Con l'avvicinarsi di tali appuntamenti sportivi, l'Anj ha chiesto all'agenzia di ricerche di mercato Toluna – Harris Interactive di interrogare i francesi sulle loro intenzioni di scommessa. Secondo questo studio, più della metà dei francesi prevede di seguire le competizioni e di questi, più di un terzo intende scommettere.

Ecco cosa emerge.

SCOMMESSE SPORTIVE DURANTE I PRINCIPALI EVENTI SPORTIVI - Con oltre 4 miliardi di euro di scommesse online impegnate nel 2023, il calcio resta lo sport con il maggior numero di scommesse (52 percento delle puntate) in Francia, seguito da tennis e basket.
Euro 2020, che si è svolto a giugno 2021, ha generato 700 milioni di euro di puntate (online e nei punti vendita).
Il Mondiale 2022 ha registrato una posta in palio di 900 milioni di euro.
Considerando l'evoluzione del mercato delle scommesse sportive e le puntate registrate durante le ultime competizioni, si potrebbe raggiungere una somma pari a circa 1 miliardo di euro. Il percorso della squadra francese sarà comunque decisivo per l'importo della posta in gioco.
Il 64 percento degli scommettitori sportivi ha tra i 18 e i 34 anni. Nel 2023 c'erano più di 4 milioni di conti attivi con una puntata media annua di 1.982 euro per conto.

I FRANCESI E LE SCOMMESSE SU EURO 2024 - Più della metà dei francesi dichiara di voler seguire il calcio europeo (55 percento).
Se più della metà delle persone che intendono seguire gli Europei di calcio intendono fare una scommessa amichevole con i propri cari, più di un terzo intende scommettere soldi sulle partite (35 percento) e il 44 percento tra gli under 35. Le partite della squadra francese sono quelle che generano più intenzioni di scommessa.
I rischi di dipendenza e dipendenza associati alle scommesse sportive sono identificati da 8 francesi su 10 (82 percento) e da una percentuale maggiore di coloro che intendono scommettere durante l'Euro. Questo livello di percezione è in aumento di 9 punti rispetto al 2022.

“DIETRO LE MENZIONI”: LA CAMPAGNA DI PREVENZIONE DELL’ANJ - L’Osservatorio dei giochi ha stimato nel 2019 che fossero 1,4 milioni i giocatori d’azzardo a rischio, di cui quasi 400.000 a livello patologico. Le scommesse sportive rappresentano il rischio maggiore di problemi legati al gioco d'azzardo a livello individuale. In effetti, la percentuale di giocatori eccessivi è 6 volte superiore a quella dei giochi della lotteria (ovvero 5,9 percento per le scommesse sportive).
Nel suo piano strategico 2024/2026, l’Anj ha fissato come obiettivo prioritario la riduzione drastica della quota di giocatori eccessivi entro tre anni.
Poco prima degli Europei, l'Anj lancia una campagna di prevenzione, ideata dall'agenzia Rosbeef!, sui rischi di dipendenza legati alle scommesse sportive.
Se la maggior parte degli scommettitori ha una pratica ricreativa e controllata, l'obiettivo di questa campagna di prevenzione è quello di impressionare facendo rivivere le note legali che compaiono nelle pubblicità dei giochi d'azzardo e che poche persone realmente guardano.
Dedicando loro una parte volutamente sproporzionata del visual (prende il sopravvento lo striscione giallo) e raccontando storie vere di dipendenza dalle scommesse sportive, il messaggio delle menzioni diventa più forte e meno teorico. La firma è questa: “Due righe in fondo ad un annuncio non saranno mai sufficienti per raccontare la spirale della dipendenza dalle scommesse sportive”.
I messaggi rimandano al sito Evalujeu, che permette di valutare la propria pratica di gioco e ottenere consigli adeguati per mantenere il controllo. Il sito permette inoltre di ottenere tutte le informazioni utili sui sistemi e sulle strutture di supporto a disposizione dei giocatori e di chi li circonda.

 

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati