skin

Polizia, Gruppo investigativo scommesse: 'Qatar 2022, attenzione a prevenzione match fixing'

02 dicembre 2022 - 12:18

Le forze di polizia italiane sono protagoniste di un’operazione, con altri 24 Paesi, concentrata sulle scommesse illegali nell’ambito dei Mondiali di calcio Qatar 2022.

Scritto da Redazione
poliziagissqatar.jpg

Nelle ultime tre stagioni sportive, il 60 percento delle segnalazioni di scommesse anomale complessivamente pervenute al Gruppo investigativo scommesse sportive (Giss) hanno riguardato competizioni sportive estere. Più in particolare, sono relativi ad incontri esteri il 61 percento delle segnalazioni riferite alla stagione 2019/2020, il 69 percento di quelle riferite alla stagione 2020/2021 e il 4 percento delle segnalazioni pervenute nell’ultima stagione.

 
Sono alcuni dei dati emersi nel corso della riunione del Gruppo investigativo scommesse sportive (Giss), presieduta dal direttore del Servizio analisi criminale, dirigente superiore della Polizia di Stato Stefano Delfini, coordinatore dell’Organismo, tenutasi oggi,  2 dicembre, presso la Direzione centrale della Polizia criminale.

Alla riunione hanno partecipato rappresentanti della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di finanza, della Direzione investigativa antimafia e del Servizio per la cooperazione internazionale di polizia.

L’attività di prevenzione delle forze di polizia si mantiene elevata anche durante i Campionati del mondo di calcio in Qatar e si continuano a monitorare gli eventi sportivi in corso a livello nazionale e internazionale.

Nel corso dell’incontro, sono stati illustrati i dati relativi alle segnalazioni di scommesse anomale pervenute nelle ultime stagioni sportive e sono state presentate le iniziative intraprese per la prevenzione della manipolazione delle competizioni sportive.

Alla riunione ha partecipato anche personale dell’Interpol match-fixing task force di Lione (Francia), al fine di condividere importanti iniziative di prevenzione in ambito internazionale.

In particolare, le forze di polizia italiane saranno protagoniste di un’operazione, che coinvolge 24 Paesi su scala globale, concentrata sulle scommesse illegali connesse agli eventi calcistici di grande rilevanza nell’ambito dei Mondiali di calcio Qatar 2022.

L’incontro ha evidenziato come lo sport costituisca uno strumento di promozione dei valori dell’integrity che è indispensabile veicolare alle giovani generazioni. In questa prospettiva sono state pianificate progettualità di sensibilizzazione che coinvolgeranno quali testimonial giovani sportivi, anche delle forze di polizia.

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati