Luca Marinelli: da star del cinema a volto nel videogioco Death Stranding
Il celebre attore Luca Marinelli presta il volto a un personaggio del nuovo videogioco di Hideo Kojima intitolato Death Stranding 2: on the Beach.
Scritto da Cc
Immagine youtube channel Kojima productions
Da stella del cinema a personaggio dei videogiochi, un passaggio certamente non scontato anche per le celebrità più iconiche che hanno fatto la storia del grande schermo. Questa volta, però, il protagonista di questa storia non è la classifica star del panorama hollywoodiano ma un attore italiano che ha spesso legato il suo nome a un cinema d’autore e a diversi film che hanno ricevuto un ottimo successo di critica.
Parliamo dunque di Luca Marinelli che presterà il suo viso a uno dei personaggi principali di Death Stranding 2: on the beach, secondo capitolo della saga ideata da Hideo Kojima, considerato da molti come uno dei principali autori del panorama videoludico mondiale.
A sciogliere qualsiasi dubbio è proprio il trailer del videogioco uscito domenica 9 marzo dove appare un personaggio che porta il volto dell’attore romano. Marinelli dunque darà le sue sembianze a Neil, che a quanto pare, stando alle immagini del trailer, sarà una delle figure chiave del videogioco.
A detta di Kojima, si tratta di un soldato molto simile a Solid Snake, celebre personaggio anche lui appartenente alla saga di successo Metal Gear. Anzi, secondo l’autore di videogiochi giapponese Marinelli sarebbe addirittura adatto a interpretare questo soldato in quello che potrebbe essere un adattamento cinematografico del videogioco.
Ma torniamo alla cronaca e cominciamo col dire che Death Stranding 2: on the beach ha già una data di uscita, ovvero il 26 giugno 2025 e sarà attivo su Play Station 5 con le edizioni disponibili al lancio che saranno la standard, digital deluxe edition e Collector's edition. Ma cosa ha portato Hideo Kojima a scegliere il volto di un attore italiano per ‘interpretare’ uno dei personaggi del suo videogioco?
Diciamo che il tutto parte da una grande stima dovuta ad alcune brillanti interpretazioni in pellicole come Lo chiamavano Jeeg Robot del 2025, Non essere cattivo e le Otto Montagne. Un omaggio più che dovuto a uno degli attori senza dubbio più talentuosi di questa generazione, capace di interpretazioni indimenticabili che hanno lasciato traccia nella storia del cinema italiano.