skin

Rome Video Game Lab: a maggio l'ottava edizione

26 febbraio 2025 - 10:31

Per partecipare alla selezione per il festival italiano che promuove il videogioco c'è tempo fino a venerdì 14 marzo 2025.

Scritto da Daniele Duso
Rome Video Game Lab.png

Tutto pronto per l'ottava edizione del Rome Video Game Lab 2025.

Il festival italiano che promuove il videogioco come prodotto culturale e sociale avrà luogo presso WeGil in zona Trastevere a Roma dall’8 all’11 maggio 2025.

L’area B2B del festival sarà attiva nel pomeriggio di giovedì 8 e tutta la giornata di venerdì 11 maggio. L’organizzazione mette a disposizione delle postazioni esclusivamente onsite per svolgere gli incontri business tra società di sviluppo di videogiochi e buyer nazionali e internazionali.

Come già anticipato in occasione dell'annuncio dell'evento, la Regione Lazio, attraverso il soggetto attuatore Lazio Innova, e la Camera di commercio di Roma, con il supporto dell’Azienda speciale sviluppo e territorio, nell’ambito della convenzione per la partecipazione congiunta a iniziative e manifestazioni fieristiche, allo scopo di sostenere il tessuto economico regionale, promuove la partecipazione a Rome Videogame Lab, Festival internazionale degli applied games.

Lo stesso bando della Regione Lazio ricorda alle imprese il motivo per cui partecipare al Rome Video Game Lab, spiegando che il festival, dal 2018 è il punto di riferimento del mondo istituzionale, del no profit e della formazione rispetto all’utilizzo degli applied games, quelle simulazioni virtuali interattive della realtà che attraverso il gioco raggiungono obiettivi educativi, formativi, di marketing e di sensibilizzazione sociale e culturale.

L’evento intende promuovere la cultura digitale valorizzando l’applicazione dei videogiochi alla scienza, alla formazione, al patrimonio culturale e ambientale, al corretto stile di vita; favorisce il dialogo del mondo videoludico con altri linguaggi: dall’arte al cinema e alla letteratura, assicura un’offerta culturale qualificata, originale, in grado di valorizzare la produzione dei videogiochi italiani e di coinvolgere un pubblico giovane e giovanissimo; coinvolge il pubblico dei giovani e giovanissimi in una esperienza che unisce formazione e didattica con divertimento e socialità.
Prodotto e organizzato da Q Academy impresa sociale, il festival prevede quattro giorni di incontri, talk, ospiti internazionali, laboratori didattici, eventi e un importante programma di incoming di buyer internazionali con il coinvolgimento di ICE Agenzia. 

Nell’edizione 2024 sono state circa 5.000 le presenze partecipando a 65 laboratori Minecraft, 23 talk, cinque eventi musicali e teatrali, due mostre (sull’AI applicata al Cinema e una installazione video sulle “Marce della Morte” in occasione del 27 gennaio). Le postazioni di gioco sono state oltre 80 tra retrogaming, esport e postazioni di aziende medio piccole (Indi show case). Il monitoraggio, condotto su un campione di oltre 900 persone, conferma che il pubblico di RVGL è giovane e giovanissimo: il 44% é under 18, il 21% tra i 18 e i 25 anni, 26 % tra i 26 e i 45 anni.

È possibile chiedere informazioni scrivendo a Giorgio Catania di Excaliber, partner dell’evento e responsabile dell’area, alseguente indirizzo email: giorgio.catania@excaliber.it.

Articoli correlati