skin

Un azzardo di Stato

02 settembre 2013 - 08:55

Ne abbiamo fatti di conti, in questi ultimi giorni. E, insieme a noi (ma anche molto prima) li ha fatti il governo Letta, nel prevedere la cosiddetta “sanatoria agevolata” che prevederebbe – come ormai noto a tutti - il condono dei problemi giudiziari delle dieci concessionarie storiche che gestiscono le reti italiane delle new slot, in cambio di un esborso, cospicuo ed immediato, con cui far fronte alle emergenze di cassa post-cancella-Imu. Peccato soltanto che nessuno, oltre a fare i conti, si sia sforzato di andare un pochino più a fondo, magari anche prima di gridare (di nuovo) allo scandalo, per quello che viene definito, sui principali quotidiani nazionali, il “condono della vergogna”. Che andrebbe meglio definito, a nostro giudizio, per quello che è: ovvero, un autentico “azzardo di Stato”.

Scritto da Alessio Crisantemi
Un azzardo di Stato

Sì, perché al di là dei numeri (618 milioni di euro entro il 15 novembre 2013 per sanare una sanzione di 2,5 miliardi ridimensionata del 25 percento), ci sono i fatti. E non serve ricorrere ad alcun retroscena per capire che la misura adottata dal governo non sta affatto in piedi. Sia dal punto di vista economico che da quello istituzionale. E, probabilmente, anche da quello giuridico. Del resto, lo ha affermato anche il presidente di Sistema Gioco Italia, Massimo Passamonti, in una intervista a 'Il Fatto quotidiano', nella quale annuncia l'impraticabilità della transazione, specificando che "A queste condizioni le aziende non aderiranno alla transazione". Sottolineando, con l'occasione, che per essere un regalo, come urlato da diversi pulpiti, magari sarebbe dovuto essere anche sostenibile. Diciamola tutta: i concessionari, se fosse stato conveniente, avrebbero fatto a corse per aderire alla sanatoria. Invece, così non è. Ma continuiamo a parlare di inciuci e regalie. Sarebbe stato molto più semplice, nel fare i conti, andare a guardare i bilanci delle società delle slot, per scoprire come, nella maggior parte dei casi, l'esposizione finanziaria (o l'indebitamento) è talmente forte anche soltanto per ipotizzare quel tipo di esborso (che varia da 25 a oltre 200 milioni di euro tra le dieci società) richiesto dalla sanatoria.
Il capitolo più amaro della vicenda, tuttavia, è il risvolto sotto il profilo istituzionale per il settore, oltre all'ennesimo danno di “immagine”. Dopo la stesura della Delega Fiscale in seno al Parlamento, era emerso, per la prima volta, un atteggiamento costruttivo nei confronti del gioco pubblico, che presupponeva una volontà di risolvere le anomalie che contraddistinguono tale comparto e scegliendo, evidentemente, di considerarlo (finalmente) alla parti degli agli segmenti produttivi del Paese. E, con l'occasione, sui tavoli del governo era giunto un testo che racchiudeva tutte le peculiarità, nel bene e nel male, di questa industria, offrendo quindi la possibilità di uno studio approfondito della materia. E in effetti, uno studio c'è stato, visto che, nella ricerca di risorse per tagliare l'Imu, l'unico punto certo era quello dell'impossibilità di ricorrere al lancio di nuovi giochi come pure a un aumento della tassazione. Ma la soluzione a cui è giunto il governo, tuttavia, non risulta all'altezza della situazione, rivelandosi, questa sì, un vero azzardo. Chissà, forse, studiando il settore, anche i ministri ci hanno preso gusto. Purché il banco (in questo caso, il Paese) continui a vincere.

 

Articoli correlati