skin

Casinò: giochi americani e francesi alla prova dei dati

11 dicembre 2021 - 05:27

Con l'obiettivo di incrementare i ricavi tramite la diversificazione dell'offerta, ecco una disamina sull'andamento dei giochi nei casinò: focus su quelli francesi e americani.

Scritto da Mauro Natta
Casinò: giochi americani e francesi alla prova dei dati

Avendo già fatto cenno ai dati di roulette francese, fair roulette, chemin de fer e punto banco desidero evidenziare i dati relativi al novembre 2019 relativi ai casinò in esercizio.

 

Novembre 2019

Saint Vincent

Venezia

Sanremo

Totale ricavi

4.975.682

7.105.176

3.843.208

Ricavi slot

2.951.055

4.109.278

2.201.346

Roulette francese

430.020

46.413

139.910

Fair roulette

478.299

956.921

91.132

Chemin de fer

127.900

330.965

--

Punto banco

578.299

955.770

173.863

 

Non è mia intenzione evidenziare le percentuali di incidenza dei ricavi slot sul totale. Nel mio precedente articolo ho scritto che la roulette francese aveva un posto di riguardo tra i giochi da tavolo, ora da un più completo esame osservo che a Venezia ciò non avviene; è logico che la sede di Ca’ Noghera incide decisamente sulle proporzioni tra le due tipologie di roulette considerate.

Posso far notare come, anche se trattasi di un solo mese, il deciso contributo del punto banco sui giochi da tavolo, il che mi conferma quanto interviene a colmare il lento declino dello chemin de fer.

 

Anno 2019

Saint Vincent

Venezia

Sanremo

TOTALE RICAVI

60.630.886

92.800.744

44.431.093

RICAVI SLOT

36.899.689

52.446.511

35.537.170

Sicuramente il 2021 non avrà le giornate lavorative del 2019 ma i dati che precedono potrebbero essere utili per proporre raffronti approfonditi sul trend della domanda di gioco anche allo scopo di rivedere, decidendo, forse, di ampliarla diversificandola.

Mi pare ragionevole affermare che alcuni giochi non rappresentano più una attrattiva particolare come avveniva alcuni anni or sono, la clientela cambia non solo nelle possibilità economiche che, probabilmente, non hanno impedito all’online di godere di un deciso incremento ma proprio il gusto di provare qualcosa di nuovo e di diverso.

Ciò che si può rilevare, allargando la ricerca, è il netto incremento dei ricavi slot sul totale unitamente al sempre minor numero di presenze.

 

2016

Campione

Sanremo

Saint Vincent

Venezia

Roulette francese

5,5

4,9

5,4

7.2

Fair roulette

2,9

1,0

4,3

15,4

Chemin de fer

1,0


1,3

5,5

30/40

1,0


0,7


Punto banco

4,7

1,6

6,0

8,2

Black jack

3,6

1,1

3,3

6,8

 

 

Presenze

2016

2017

2018

2019

2020

St. Vincent

427.051

362.967

350.676

344.915

170.775

Venezia

752.936

788.908

720.660

701.990

264.168

Campione

711.406

672.351

321.587



Sanremo

227.680

205.012

188.678

191.715

93.159

totale

2.119.073

2.029.238

1.581.599

1.238.520

528.102

Mi sono permesso di aggiungere alcuni dati che potrebbero essere sfuggiti e che sono utili per una ricerca approfondita anche a livello di presenze e non solo di introiti.

A questo punto, salvo alcune informazioni che non sono a mie mani, posso reputare che gli elementi a disposizione siano sufficienti per valutare le conclusioni che ho tratto, non conosco se a ragione o a torto, e che, se contestate, saranno almeno servite allo scopo di valutare i risultati completi.

Da molto tempo aderisco al parere di esperti che hanno consigliato di agire sull’offerta tramite la diversificazione e, quindi, mi pare la introduzione di novità.

Vorrei concludere questo argomento sul quale conto di non tornare presto ma quando potrò constatare che è stato preso in considerazione con una verità assoluta: il trend dei risultati della casa da gioco che, prima in Italia, ha immesso nell’offerta i cosiddetti giochi americani nel 1985, ad anno già iniziato.

I dati che seguono, dal 1986 al 1989, sono dovuti alla generosità, lungimiranza, e soprattutto alla professionalità di un caro amico.

Da 38,5 nel 1986 a 46, 7 nel 1987, per arrivare a 80,8 nel 1989. i giochi sono roulette americana, punto banco, black jack e slot machine. Per queste ultime da 18,7 nel 1986 a 39,4 nel 1989.

Contemporaneamente i giochi tradizionali sono passati da 61,8 nel1986 a 99,8 del 1989.

Come mi pare ragionevole sottolineare con l’introduzione di giochi nuovi (i giochi americani, precedentemente, non erano presenti nei casinò italiani) sono stati realizzati risultati positivi; in buona sostanza incrementando l’offerta.

 

Ricavi

2016

2017

2018

2019

2020

Chemin

1,3

2,2

1,2

1,3

0,6

Rouledtte fr.

5,5

2,3

3,2

4,7

0,3

Fair roulette

4,3

5,5

5,5

5,2

3,4

Trente et qu.

0,7

0,7

0,6

0,3

-0,03

totale

11,8

10,6

10,5

11,4

4,3

poker

1,8

1,9

1,9

1,8

1,4

Tornei poker

0,4

0,5

0,2



totale

2,2

2,4

2,1

1,8

1,4

Punto banco

6,0

5,3

4,6

5,0

3,2

Black jack

3,3

3,5

3,0

2,5

1,5

Roulette am.

2,6

2,4

2,1

1,8

O,9

craps

0,6

0,7

0,8

1,1

0,7

Totale

12,5

11,7

10,4

10,4

6,2

slot

33,1

32,3

34,7

36.9

17,7

Totale gen.

59.6

57,3

57,8

60,6

29,7

presenze

442.705

362.967

350.676

344.915

170.775

Totale giochi da tavolo

26.5

24.7

23.0

23.6

11.9

Ho fatto una prova per osservare come è cambiata la domanda di gioco, ma riguarda una sola casa da gioco. E’ un invito a ripeterla per quello di interesse.

Il trente et quarante è scomparso e non c’è più a Venezia e a Sanremo, la fair roulette sembra più gettonata: le motivazioni possono trovarsi nei minimi solitamente più contenuti, nella velocità di esecuzione e, se si gioca con il colore, l’impossibilità di contestazioni. La roulette americana non attrae come novità forse per la diversa speranza matematica di vincere.

Chemin de fer e punto banco mostrano una discreta tenute nel tempo, idem per il black jack, non mi inoltro volutamente nel poker in quanto credo che molto dipenda dalle preferenze del bacino di utenza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articoli correlati