Se ancora non fosse sufficientemente azzardato riflettere sulla concorrenza, ora possiamo constatare un incremento che fonda su un solido legame che si può instaurare tra un casinò fisico e uno online facenti capo alla medesima fonte di attrattiva: la fidelizzazione.
L’esempio arriva dalla vicina Svizzera dove, provando ad immaginare, c’è chi ha pensato di abbinare due tipologie di frequentazione ma con differenti modalità sostenute, nella previsione, da una identica motivazione. Questo lo ritengo un ragionamento a sostegno di una nuova politica produttiva rivolta ad una particolare offerta tale da soddisfare la domanda di coloro che, con ogni probabilità, si rivolgevano altrove.
La previsione di un periodo non particolarmente buono dal punto di vista economico e finanziario, forse, potrebbe aver influito sulla scelta di chi, nella politica produttiva, si rivolge alla domanda con una offerta mirata maggiormente alla quantità piuttosto che alla qualità, bene inteso a mio avviso.
Non penso si possa criticare la scelta nella quale il risultato, anche leggermente attivo, di esercizio si prevede alla portata limitando i costi là dove possibile, dove il costo del personale potrebbe rappresentare un onere esagerato in rapporto ai ricavi sia netti che lordi e l’impegno finanziario dei servizi per il quale il ritorno non può considerarsi certo ed anche eccessivamente gravoso.
Qualcuno, e ne sono certo, seguendo il trend del mercato nazionale avrà notato che una politica produttiva come quella descritta per sommi capi, dove certi giochi considerati d’èlite hanno una offerta limitata, è già in funzione. Ad esempio lo chemin de fer è semi abbandonato o tenuto in minore considerazione tanto c’è il punto banco e la roulette francese tradizionale pare abbia trovato nella fair la sostituta.
L’opposto di una offerta produttiva rivolta alla quantità può o, meno essere condivisa; l’iniziativa imprenditoriale è forse maggiormente rinvenibile nel privato piuttosto che nel pubblico per una serie di motivi, tra questi anche se le percentuali a favore del banco potrebbero convincere all’investimento, il momento non pare dei più adatti.
Ma per quali motivi, avendo a disposizione le infrastrutture necessarie se non indispensabili, non provare a pensare a un'offerta indirizzata alla quantità e alla qualità?
Chiaramente se esaminiamo il trend del mercato nazionale non possiamo concludere, anche se l’ultimo risultato non è recentissimo, in una sola direzione non coniugabile con l’ottimismo. Non si può omettere che nel 2023 e nel 2024 il mercato ha senato un modesto, in qualche caso la definizione sta un pochino stretta, ma non mi pare di essere in presenza di un desiderio di investire mancando, a mio parere, una visione per un futuro senza rischio anche se l’attività in discorso fa dell’azzardo una entità gestionale.
2003
|
Sanremo
|
St. Vincent
|
Campione
|
Venezia
|
Mercato naz.le
|
Roulette francese
|
18.612.055
|
17.568.014
|
21.241.495
|
18.552.070
|
78.074.534
|
Trente et quar.
|
1.395.030
|
5.104.616
|
3.372.686
|
17.210.108
|
27.082.440
|
Chemin de fer
|
2.891.285
|
8.095.395
|
5.166.686
|
11.313.485
|
27.456.851
|
Black jack
|
1568679
|
5523121
|
5455179
|
8650934
|
21197913
|
Fair roulette
|
4.266.213
|
11.323.036
|
4.320.390
|
24.086.687
|
43.995.726
|
Roulette americ.
|
|
19.479.705
|
756.091
|
1.149.952
|
21.385.748
|
Punto banco
|
1.579.360
|
5.442.319
|
6.031.551
|
|
13.053.230
|
Slot machine
|
66.276.895
|
61.864.533
|
71.677.810
|
114.565.730
|
314.284.968
|
poker
|
1.399.834
|
2.399.652
|
2.488.538
|
3.664.063
|
9.950.087
|
craps
|
|
2.329.063
|
|
|
2.329.063
|
Petit jeu
|
|
|
17.498
|
|
17.498
|
Tornei poker
|
|
|
|
|
|
totale
|
98.089.351
|
139.130.355
|
129.515.379
|
183.692.429
|
541.427.514
|
presenze
|
281.088
|
691.026
|
174.285
|
1.031.677
|
|
Quota mercato
|
18,12%
|
25,70%
|
23,26%
|
33.92%
|
|
2022
|
Sanremo
|
St. Vincent
|
Campione
|
Venezia
|
Mercato naz.le
|
Roulette franc.
|
2.417.399
|
|
909.342
|
3.772.419
|
7.099.160
|
Trente et quar.
|
|
|
|
|
|
Chemin de fer
|
|
3.109.605
|
|
5.336.695
|
8.446.300
|
Black jack
|
1.596.185
|
3.662.013
|
2.529.510
|
4.933.163
|
12.720.871
|
Fair roulette
|
2.133.134
|
8.817.310
|
3.971.074
|
12.399.253
|
27.320.771
|
Roulette americ.
|
|
1.532.750
|
|
|
1.532.750
|
Punto banco
|
718.396
|
7.742.729
|
4.620.649
|
15.909.457
|
28.991.231
|
Slot machine
|
34.357.677
|
33.428.110
|
27.566.090
|
59.877.062
|
155.228.939
|
poker
|
|
2.974.552
|
782.985
|
2.157.855
|
5.915.392
|
craps
|
|
1.132.985
|
|
|
1.132.985
|
Hold poker
|
1.004.031
|
|
|
|
1.004.031
|
Cash poker
|
307.993
|
|
|
|
307.993
|
Tornei poker
|
988.194
|
|
|
49.300
|
988.194
|
totale
|
43.523.010
|
62.400.054
|
40.403.582
|
104.435.224
|
250.761.970
|
presenze
|
174.973
|
295.599
|
208.334
|
625.735
|
|
Quote mercato
|
17,35%
|
24,87%
|
16,15%
|
41,63%
|
|
Ritengo che il rischio di impresa, di cui non possiamo ignorare l’esistenza, in particolare nella gestione di giochi di qualità dove alla difficoltà di formare tavoli appetibili alla clientela si aggiunge nei giochi di contropartita l'eventualità di una scarsità di presenze elitarie. E queste, tali da non poter concludere alla pari evitando i buchi che impressionano i non professionisti o chi deve rendere conto all’ente pubblico proprietario e concedente al tempo stesso, non si possono in alcun m odo nascondere come di potrebbe pensare con la polvere sotto il tappeto.
Certamente, come usa in molte occasioni, alla lunga tutto si conclude a beneficio della proprietà ma rimane l’impegno economico che non è di poco conto.