skin

Soligo: 'Ca' Vendramin esempio di legame gioco, cultura e turismo'

09 settembre 2022 - 08:46

La docente di sociologia del Turismo Marta Soligo evidenzia all'Easg 2022 come il Casinò Venezia non sia solo una destinazione di gioco.

Scritto da Amr

Oslo - Focus anche sui casinò italiani, e su quello di Venezia in particolare, all'Easg 2022, l'European Conference on Gambling Studies and Policy Issues giunta alla sua 13esima edizione e che si conclude oggi 9 settembre a Oslo.
Ad accendere i riflettori su Ca' Vendramn Calergi, visto come esempio eccellente di legame tra gioco, cultura e turismo è Marta Soligo, docente di Sociologia del turismo all'Università di Bergamo e oggi ricercatrice all'University of Nevada, Las Vegas's International Gaming Institute.

"Il casinò di Venezia è il più antico del mondo", ricorda Soligo, che evidenzia anche come Ca' Vendraming Calergi sia un bellissimo esempio di architettura rinascimentale, affacciato sul Canal Grande, e dalla ricca storia.
"Come il turismo e il gioco definiscono Ca' Vendramin? E come Ca' Vendramin e i suoi giochi si affermano come attrazioni turistiche e culturali?", questi i quesiti a cui la ricercatrice cerca risposte analizzando inanzitutto il sito istituzionale della Casa da gioco, ma anche quelli delle guide e degli operatori turistici, per proseguire con le Dmo, ossia le destination marketing organizations.

Emerge il risalto dato al fatto che "inaugurato nel 1638, il Casinò di Venezia è il più antico casinò del mondo" e che assieme alla sua città è un patrimonio sia tangibile che intangibile, nelle definizioni dall'Unesco, e dunque anche per la sua location geografica, le tradizioni artistiche come il vetro di Murano e le sue celebrazioni, come il Carnevale".

Più in particolare, "isiti web e il sito stesso del casinò sottolineano anche l'idea che per
esempio ci sono lampadari fatti di vetro di Murano, quindi includono una delle tradizioni di Venezia più famosa: il vetro di Murano nel casinò. Questi siti web sottolineano anche il ruolo del gioco d'azzardo e del casinò nella tradizione di Venezia, come il Carnevale. Avete familiarità con il carnevale di Venezia, bellissimi costumi, bellissime maschere e
questa idea di tradizione, il Carnevale in particolare, è costantemente legata al casinò".

Dunque, "la strategia di comunicazione del Casinò - sottolinea Soligo - è che esso non è solo una location di gioco".

Il Casinò di Venezia è "una destinazione sia turistica che culturale. C'è una sovrapposizione tra questi due tipi di turismo e questo è un fenomeno globale, che si riscontra anche a Las Vegas, dove non ci sono categorie fisse e il termine casinò assume nuovi significati". Perciò, "cambiano anche i paradigmi e i metodi di ricerca e alla domanda che si fa al visitatore, 'perchè sei qui?', ci sono molte più motivazioni possibili".

 

Articoli correlati