skin

Enada 2025, Distante (Sapar): 'Autorità ascoltino l'industria del gioco'

17 febbraio 2025 - 12:32

Inaugurando l'edizione primaverile di Enada il presidente di Sapar, Domenico Distante, sottolinea la legalità del settore e auspica un dialogo con la politica.

Scritto da Ca
Enada 2025 - Opening.jpg

Rimini - "La nostra attività è legale e le istituzioni locali dovrebbero finalmente capirlo".

Così Domenico Distante, presidente di Sapar, nel corso della cerimonia di apertura di Enada primavera 2025, stamani, 17 febbraio, a Rimini. 

Sul palco con il presidente di Euromat, Jason Frost, la direttrice dell'ufficio apparecchi da intrattenimento dell'Agenzia delle dogane e dei monooli, Elisabetta Poso, con l'assessore alle Politiche per lo sviluppo delle risorse umane del Comune di Rimini, Francesco Bragagni, e con il presidente di Ieg - Italian exhibition group, Maurizio Ermeti, Distante ha ricordato "i continui attacchi dei giornali che strumentalizzano i dati e le notizie", sottolineando: "il nostro messaggio e desiderio è che le istituzioni ascoltino l’industria per proteggere i consumatori e prevenire le ludopatie."

"Siamo felicissimi di stare qui, come al solito", esordisce Distante. "Anche quest’anno è un anno difficile, ma chi lavora in questo settore sa che è sempre così E noi facciamo questo lavoro sempre con il cuore".

Menzionando le istitutizioni presenti, Distante ha ringraziato la fiera di Rimini, il direttore generale Adm Roberto Alesse, in sala assieme ai dirigenti Adm Elisabetta Poso e Mario Lollobrigida, ricordando quindi anche "tutte le istituzioni locali che seguono l’evento sempre da vicino".

"Vedere tanti colleghi e espositori che fanno tanto sacrifici è sempre un motivo di orgoglio", continua Distante.

Un grazie a Enada è arrivato invece dall'assessore Bragagni. "Grazie per scegliere Rimini, che è contenta di accogliere una grande realtà in espansione e che ha bisogno di una regolamentazione che sia al passo coi tempi." 

"Abbiamo investito molto nel turismo", ricorda l'assessore del Comune di Rimini, "ma anche in questi eventi fieristici che promuovono la città in inverno. Non a caso in questi giorni abbiamo due fiere in contemporanea", sottolinea: "Rimini ha saputo rinnovarsi e cogliere nuovi orizzonti e questi eventi per noi sono importantissimi. Anche per stare al passo coi tempi e avere lungimiranza per il futuro."

Altri articoli su

Ti interessa questo argomento?
Registrati all’area riservata e segui i tuoi tag preferiti. Accederai all’elenco di tutti i nuovi articoli che usciranno legati a questi tag.

Articoli correlati