Ippica, trattamento fiscale premi al traguardo: dichiarazioni entro il 9 dicembre
Il ministero delle Politiche agricole invita i percettori di premi nei confronti dei quali la ritenuta fiscale debba essere operata a titolo di imposta a presentare dichiarazione entro il 9 dicembre.
Scritto da Redazione
“In vista della chiusura dell’anno 2022 e per una eventuale rettifica della dichiarazione già in possesso di questa Amministrazione, al fine di garantire la corretta gestione degli aspetti fiscali, i percettori di premi, nei confronti dei quali la ritenuta fiscale deve essere operata a titolo di imposta, che non abbiano ancora trasmesso la citata dichiarazione, sono invitati a presentarla, redatta secondo il modello allegato. Si evidenzia che, in mancanza della predetta dichiarazione, la ritenuta fiscale sarà operata a titolo d’acconto”.
È quanto si legge in una nota pubblicata sul sito del ministero delle Politiche agricole in materia di trattamento fiscale dei premi al traguardo.
“Le dichiarazioni, accompagnate dalla fotocopia di un documento di identità del sottoscrittore in corso di validità, dovranno pervenire entro il 9 dicembre 2022. Per le dichiarazioni pervenute dopo la data indicata e comunque entro il 31 dicembre 2022 non è possibile garantire l’eventuale rettifica nei sistemi informatici”, sottolineano al Mipaaf.
Agli operatori ippici di nuova iscrizione, ai fini della percezione dei premi, si raccomanda di: inoltrare il modello per la comunicazione dei propri dati anagrafici e bancari; trasmettere, nel più breve tempo possibile, se ricorrono gli estremi, la dichiarazione di assoggettabilità alla ritenuta fiscale a titolo di imposta.
L’invio delle dichiarazioni dovrà essere effettuata esclusivamente tramite posta elettronica ai seguenti indirizzi: mail ordinaria: informazionipremi@politicheagricole.it; mail Pec : aoo.saq@pec.politicheagricole.gov.it